

Il Festival Illica è un tributo alla figura di Luigi Illica, un’eccellenza italiana e cosmopolita nella librettistica d’opera, che ha realizzato per i grandi operisti come Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Umberto Giordano i più celebri titoli del melodramma, ed ebbe un’amicizia forte e duratura con Giosuè Carducci, che invitava di frequente a Castell’Arquato. Il Festival, giunto alla nona edizione, si svolge tutti gli anni nella seconda quindicina di luglio.
Ogni due anni viene assegnato il Premio Internazionale Luigi Illica, uno dei più prestigiosi e antichi d’Italia, istituito per onorare le eccellenze nel campo della lirica, della cultura e del giornalismo.
1° giorno – venerdì 22 luglio
Pomeriggio
Arrivo a Castell’Arquato e check-in in b&b di charme / o hotel ***L all’interno delle mura del borgo
Aperitivo a base di vino Monterosso Doc ( vino bianco tipico della zona) in locale sulla piazza monumentale di Castell’Arquato
Cena tipica piacentina con 2 portate
Pernottamento in camera doppia in b&b o Hotel *** L
2° giorno – sabato 23 luglio
Colazione in b&b/ Hotel
Mattina
Visita guidata del del borgo di Castell’Arquato ( con ingresso alla Rocca Viscontea e alla Chiesa della Collegiata ). La visita prosegue all’interno del Museo Luigi Illica
Pranzo in agriturismo
Possibilità di visita alla cantina
Ore 17,30
Spettacolo “Sei mani e tante mascherine”
Se in Piazza andranno in scena “Le Maschere” qui scopriremo “Le Mascherine”. Un divertente e spensierato ritorno all’essenza della Commedia dell’Arte veicolata ancora oggi dal mondo del teatro di figura (burattini e marionette) che in Italia vanta una storia senza precedenti. Riccardo Pazzaglia ‘burattinaio per vocazione’, con più di trent’anni di carriera alle spalle, delizierà il pubblico di tutte le età cimentandosi da solo con le tante voci dei vari personaggi. La “colonna sonora” dello spettacolo sarà curata da Letizia Bonavita e Claudio Rausa che accompagneranno i burattini con brani della suite “Marionnettes” di E. Melartin per pianoforte a quattro mani.
Cena libera
Ore 21,00 Serata d’opera “Le Maschere” di P. Mascagni su libretto di L. Illica
Rosaura: Marta Leung
Florindo: Matteo Falcier
Il Capitan Spaventa: Angelo Veccia
Tartaglia/Giocadio: Alberto Mastromarino
Colombina: Anna Maria Sarra
Arlecchino Battocchio: Roberto Covatta
Pantalone De’ Bisognosi: Francesco Leone
Brighella: Raffaele Feo
Dottor Graziano: Lorenzo Liberali
Direttore d’orchestra: Jacopo Brusa
Regia: Giulio Ciabatti
Aiuto regista Francesca Salvadori
Orchestra: Filarmonica Arturo Toscanini
Coro: Kor Malta Malta National Choir
3° giorno – domenica 24 luglio
Colazione in b&b/ Hotel ***L
Trasferimento a Piacenza e visita guidata del centro storico della durata di 2 ore
Pranzo in ristorante tipico
Fine dei servizi
2 notti in b&b di charme o Hotel ***L a Castell’arquato
Visita guidata per 2 persone al borgo di Castell’arquato, al Museo Illica e a Piacenza come da programma
Biglietti d’ingresso al Museo Illica
Biglietti per gli spettacoli del Festival Illica per 2 persone, come indicato in programma
1 cena e due pranzi come indicato in programma
Trasferimenti
mance
Assicurazioni e e tutto quanto non indicato ne “il pacchetto comprende”.
Contattaci per maggiori dettagli: possiamo creare il tuo viaggio su misura per singoli o gruppi con date, numero di partecipanti e caratteristiche personalizzate!